Visita

  • Orari e prezzi
  • Pianifica la tua visita
  • Visita di gruppo
  • Visita accessibile
  • Raccomandazioni
  • Come arrivare

Collezione

  • Esplora la collezione. ( Tutto il museo )
  • ES. Pittura del Bailo nel 1900
  • Stampe, disegni e fotografie
  • Scultura e arti decorative
  • Cornici
  • Museo esterno
  • La prospettiva femminile

Cosa c'è

  • Mostre
  • Video
  • Audio
  • Notizie

Imparare

  • Istruzione nel Museo
  • Bollettino del Museo
  • Storia e architettura del museo
enit [beta]

Antonio Canova

Antonio Canova

SCULTORI

1757 - 1822
Immagine Principale Opera

Antonio Canova nacque il 1º novembre 1757 a Possagno, tra le colline ai piedi del Monte Grappa, in una famiglia di scalpellini. Perso il padre a soli quattro anni, fu cresciuto dal nonno Pasino, un abile artigiano che gli trasmise l’amore per la scultura, ma anche una disciplina rigida. La madre, Angela, si risposò e lasciò il piccolo Antonio ai nonni, evento che segnò profondamente la sua sensibilità.
Il talento di Canova emerse presto: già da bambino modellava creta e pietra, attirando l’attenzione del nobile veneziano Giovanni Falier, che divenne suo mecenate. Grazie al sostegno di Falier, Canova poté studiare presso lo scultore Giuseppe Bernardi, detto Torretti, a Pagnano d’Asolo, e successivamente a Venezia, dove perfezionò la sua arte e avviò una carriera che lo avrebbe reso celebre in tutta Europa.
Nel tempo, la critica su Canova attraversò fasi alterne. Negli anni '70 e '80, grazie a studiosi internazionali come Hugh Honour e Robert Rosenblum, Canova venne riscoperto anche all'estero, e mostre come quella del 1972 a Londra segnarono un nuovo apprezzamento per il suo lavoro.
Con il Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Canova, fondato nel 1983, molte sue lettere e documenti inediti sono stati pubblicati, permettendo una visione più completa dell’artista.
Oggi la sua eredità continua a ispirare, anche se alcuni temono che la spettacolarizzazione possa offuscare la sua vera essenza, spingendo a nuove riflessioni più moderne e profonde.

OPERE DELL'ARTISTA

Venere

Venere

Artista: Antonio Canova
Tecnica: GESSO PATINATO
Dimensioni: 176.0cm
Periodo: Secolo XIX
73269