Visita

  • Orari e prezzi
  • Pianifica la tua visita
  • Visita di gruppo
  • Visita accessibile
  • Raccomandazioni
  • Come arrivare

Collezione

  • Esplora la collezione. ( Tutto il museo )
  • ES. Pittura del Bailo nel 1900
  • Stampe, disegni e fotografie
  • Scultura e arti decorative
  • Cornici
  • Museo esterno
  • La prospettiva femminile

Cosa c'è

  • Mostre
  • Video
  • Audio
  • Notizie

Imparare

  • Istruzione nel Museo
  • Bollettino del Museo
  • Storia e architettura del museo
enit [beta]

Arturo Martini

Arturo Martini

PITTORI

DATA NASCITA
Immagine Principale Opera

Figura isolata nel panorama locale, Alberto Martini è tra i massimi intepreti in Italia del linguaggio simbolista, che declina in chiave originale nella correlazione tra arte e letteratura, privilegiando il mezzo grafico.

Nato a Oderzo, in provincia di Treviso, nel 1876, Martini intraprende precocemente la carriera artistica, mostrando una spiccata predilezione per il disegno. Ad avviarlo allo studio dal vero e alla copia è il padre Giorgio, pittore e professore di disegno (nel 1905 sarà insegnante di Arturo Martini presso la Scuola serale d’arti e mestieri di Treviso).

Esordisce nel campo dell’illustrazione di opere letterarie (come La secchia rapita di Tassoni), in cui si distingue per il tratto sottile e minuzioso, vicino alla grafica tedesca. 

Poco più che ventenne, espone alla Biennale di Venezia e alla Società Promotrice di Torino alcuni disegni caratterizzati da tematiche sociali (come Poema del lavoro): le sue opere sono notate da Vittorio Pica, che da allora sarà uno dei suoi maggiori sostenitori.

Importanti viaggi nelle capitali europee completano la sua formazione: nel 1898 soggiorna a Monaco di Baviera, dove entra in contatto con gli esempi di Jugendstijl e collabora come illustratore alle riviste Decorative Kunst e Jugend; nei primi anni del Novecento si reca a Parigi e a Londra, dove farà ritorno a più riprese, mantenendo nel corso della sua attività espositiva molteplici relazioni internazionali.

/documents/d/guest/img_arturomartini_artworkimg_12 Opera di Arturo Martini

MULTIMEDIA

Testo di descrizione del video

OPERE DELL'ARTISTA

Adamo ed Eva

Adamo ed Eva

Artista: Arturo Martini
Tecnica: PIETRA DI FINALE
Dimensioni: 314.0cm x 180.0cm
Periodo: 1931
FANCIULLA PIENA D'AMORE

FANCIULLA PIENA D'AMORE

Artista: Arturo Martini
Tecnica: GESSO
Dimensioni: 38.5cm x 20.0cm x 30.0cm
Periodo: 1913
Gruppo della famiglia del pittore con il primo autoritratto

Gruppo della famiglia del pittore con il primo autoritratto

Artista: Francesco Hayez
Tecnica: OLIO SU TELA
Dimensioni: 60.0cm x 40.0cm x 30.0cm
Periodo: Descrizione del momento della realizzazione:
Maternità/Amore materno/Figura mostruosa

Maternità/Amore materno/Figura mostruosa

Artista: Arturo Martini
Tecnica: GESSO PATINATO
Dimensioni: 105.0cm x 36.0cm x 49.0cm
Periodo: 1910 circa
Pisana ( Italiano )

Pisana ( Italiano )

Artista: Arturo Martini
Tecnica: BRONZO
Dimensioni: 36.0cm x 134.0cm x 69.0cm
Periodo: 1930
Venere dei Porti

Venere dei Porti

Artista: Arturo Martini
Tecnica: TERRACOTTA REFRATTARIA
Dimensioni: 115.0cm x 74.0cm x 91.0cm
Periodo: 1931
VIA CRUCIS

VIA CRUCIS

Artista: Arturo Martini
Tecnica: TERRACOTTA
Dimensioni: 39.0cm x 30.5cm
Periodo: 1926-27
74245