Visita

  • Orari e prezzi
  • Pianifica la tua visita
  • Visita di gruppo
  • Visita accessibile
  • Raccomandazioni
  • Come arrivare

Collezione

  • Esplora la collezione. ( Tutto il museo )
  • ES. Pittura del Bailo nel 1900
  • Stampe, disegni e fotografie
  • Scultura e arti decorative
  • Cornici
  • Museo esterno
  • La prospettiva femminile

Cosa c'è

  • Mostre
  • Video
  • Audio
  • Notizie

Imparare

  • Istruzione nel Museo
  • Bollettino del Museo
  • Storia e architettura del museo
enit [beta]

Francesco Hayez

Francesco Hayez

PITTORI

Venezia 1971 - Milano 1882
Immagine Principale Opera

Nato a Venezia nel 1791, Hayez iniziò la sua formazione artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò le opere dei grandi maestri veneti, come Tiziano. La sua formazione fu poi completata a Roma, sotto la guida di Antonio Canova, che ebbe un'influenza determinante sulla sua crescita artistica, spronandolo a dedicarsi alla pittura di storia, il genere più nobile dell'epoca.

 

Hayez si trasferì a Milano nel 1823, dove trovò un ambiente culturale vivace e favorevole allo sviluppo delle sue idee artistiche. Fu proprio a Milano che divenne il principale esponente del Romanticismo pittorico italiano, realizzando opere che mescolavano storia, letteratura e un profondo sentimento nazionale. Tra i suoi primi successi si trovano opere che riflettevano il clima culturale e politico del Risorgimento e che consacrarono Hayez come pittore dell'unità nazionale.

 

La carriera di Hayez fu caratterizzata anche dalla rappresentazione del nudo femminile, tema che l'artista esplorò con audacia e sensibilità.

Un tema ricorrente nelle opere di Hayez fu l'allegoria politica, evidente nella celebre "Meditazione", dipinto che rappresenta una figura femminile con il seno scoperto, simbolo dell'Italia "bella e perduta" dopo la sconfitta delle aspirazioni nazionali del 1848-49. Questo tipo di rappresentazioni patriottiche e storiche permise a Hayez di diventare il "pittore della nazione", come fu definito da Mazzini, sottolineando il suo ruolo nel risveglio delle coscienze italiane.

 

Durante la sua lunga carriera, Hayez non solo sperimentò diversi stili e tecniche, ma continuò ad adattarsi ai cambiamenti culturali del suo tempo, dalla pittura storica alla ritrattistica, dove mostrò una capacità unica di introspezione psicologica. I suoi ritratti, tra cui quello famoso di Alessandro Manzoni, sono considerati tra i più significativi dell'Ottocento europeo, in grado di cogliere l'anima dei soggetti e trasmettere la malinconia del Romanticismo lombardo.

 

La sua attività continuò fino alla vecchiaia: nel 1861 donò i contenuti del suo studio all'Accademia di Brera, dove insegnò come professore di pittura. Anche negli ultimi anni della sua vita, Hayez continuò a dipingere.

Morì a Milano nel 1882, lasciando un'eredità artistica che segna ancora oggi la storia della pittura italiana del XIX secolo.

OPERE DELL'ARTISTA

Gruppo della famiglia del pittore con il primo autoritratto

Gruppo della famiglia del pittore con il primo autoritratto

Artista: Francesco Hayez
Tecnica: OLIO SU TELA
Dimensioni: 60.0cm x 40.0cm x 30.0cm
Periodo: Descrizione del momento della realizzazione:
99011