Visita

  • Orari e prezzi
  • Pianifica la tua visita
  • Visita di gruppo
  • Visita accessibile
  • Raccomandazioni
  • Come arrivare

Collezione

  • Esplora la collezione. ( Tutto il museo )
  • ES. Pittura del Bailo nel 1900
  • Stampe, disegni e fotografie
  • Scultura e arti decorative
  • Cornici
  • Museo esterno
  • La prospettiva femminile

Cosa c'è

  • Mostre
  • Video
  • Audio
  • Notizie

Imparare

  • Istruzione nel Museo
  • Bollettino del Museo
  • Storia e architettura del museo
enit [beta]

Adamo ed Eva

Immagine Principale Opera

Adamo ed Eva

Arturo Martini

Arturo Martini

PITTORI

Adamo ed Eva

Posizione nel museo

PIANO TERRA

Negli anni Trenta, il successo di Martini cresce e le sue opere sono molto richieste sia da parte di collezionisti privati, sia per spazi e palazzi pubblici.
Il gruppo di Adamo ed Eva è realizzato nel 1931 per i conti Ottolenghi-Wedekind, che avevano già comprato altre opere dell’artista: la scultura è destinata al giardino della loro villa ad Acqui Terme, dove viene collocata sulla cima di una collina.
Rappresenta in modo essenziale la storia dei nostri progenitori, secondo il racconto della Bibbia, Adamo ed Eva: li vediamo camminare insieme, tenendo in mano la mela, il frutto proibito che ha causato la cacciata dal Paradiso terrestre. Lasciandosi alle spalle l’Albero della conoscenza e il serpente, Adamo ed Eva guardano avanti, pieni di speranza verso il futuro.
L’opera è realizzata direttamente nella cava di pietra di Finale Ligure, con l’aiuto degli abili artigiani locali; l’uso della pietra di Finale, di colore chiaro, e la sua posizione all’aperto davano alla scultura un aspetto luminoso e naturale.
Nel 1992 la scultura di Adamo ed Eva è entrata a far parte delle collezioni dei Musei Civici di Treviso ed è esposta nel chiostro del Museo Bailo.

/documents/d/guest/adamoeva_arturomartini_artworkimg_65

Adamo ed Eva chiostro

/documents/d/guest/adamoeva_arturomartini_artworkimg_66

Adamo ed Eva dietro

SCHEDA TECNICA

N° Inventario
N0123
Titolo Opera
Adamo ed Eva
Autore
Arturo Martini
Data/Periodo Opera
1931
Tecnica di realizzazione
PIETRA DI FINALE
Supporto
SUPPORTO
Dimensioni opera
314.0cm x 180.0cm
Provenienza

Dal Museo Bailo