Visita

  • Orari e prezzi
  • Pianifica la tua visita
  • Visita di gruppo
  • Visita accessibile
  • Raccomandazioni
  • Come arrivare

Collezione

  • Esplora la collezione. ( Tutto il museo )
  • ES. Pittura del Bailo nel 1900
  • Stampe, disegni e fotografie
  • Scultura e arti decorative
  • Cornici
  • Museo esterno
  • La prospettiva femminile

Cosa c'è

  • Mostre
  • Video
  • Audio
  • Notizie

Imparare

  • Istruzione nel Museo
  • Bollettino del Museo
  • Storia e architettura del museo
enit [beta]

Dopo pranzo alla Moncia

Immagine Principale Opera

Dopo pranzo alla Moncia

Giovanni Apollonio

Giovanni Apollonio

PITTORI

Dopo pranzo alla Moncia

Posizione nel museo

PIANO TERRA Sala 1

La “Moncia”, nota trattoria fuori città, è lo scenario su cui Apollonio ritrae la Contessa Sofia Felissent Moresco. Proveniente da una famiglia nobiliare di origine piemontese, impegnata in politica e nell’ambito culturale, Sofia Felissent è appassionata d’arte e pittrice dilettante. Sostiene come mecenate l’opera di Apollonio, dal quale a sua volta riceve insegnamenti sulle tecniche artistiche: con lui si iscrive (senza fortuna) alla prima mostra collettiva dell’Opera Bevilacqua La Masa presso Palazzo Pesaro, che nel 1908 inizia la propria attività espositiva rivolta ai giovani artisti. Proprio in quell’occasione un’opera di Apollonio (Filò nel Veneto) viene esposta e acquistata dalla Cassa di Risparmio di Venezia. Per Dopo pranzo alla Moncia Apollonio utilizza un linguaggio pittorico assai diverso rispetto al ritratto “ufficiale” del marito, realizzato l’anno precedente, che aveva immerso nello spazio senza tempo suggerito dal rosso pompeiano. Al termine del pranzo, sorridente e vestita alla moda, la Contessa sembra affermare in modo confidenziale la sua libertà ed emancipazione, ostentando un “vizio”, quello del fumo, che al tempo era considerato del tutto inadeguato per le donne, soprattutto se appartenenti all’alta società. Illuminata da una luce intensa, esaltata dal candore della tovaglia e del muro, la scena è un’istantanea del presente, un brano di serena quotidianità: la scelta del soggetto e dell’ambientazione, la spontaneità e l’immediatezza dell’insieme richiamano i modelli della pittura francese e dell’Impressionismo, cui Apollonio sembra riferirsi anche nell’impiego di una pennellata rapida e sintetica, vibrante nella resa luminosa degli oggetti rimasti sulla tavola, così come del vestito a pois azzurri della donna. Come i precedenti, il dipinto appartiene al lascito della contessa Sofia Felissent Moresco destinato, nel 1944, alle collezioni dei Musei Civici trevigiani.

SCHEDA TECNICA

N° Inventario
INV 1070
Titolo Opera
Dopo pranzo alla Moncia
Autore
Giovanni Apollonio
Data/Periodo Opera
1908
Tecnica di realizzazione
OLIO SU TELA
Supporto
CORNICE
Dimensioni opera
43.0cm x 38.0cm
Provenienza

Dal Museo Bailo ...