Visita

  • Orari e prezzi
  • Pianifica la tua visita
  • Visita di gruppo
  • Visita accessibile
  • Raccomandazioni
  • Come arrivare

Collezione

  • Esplora la collezione. ( Tutto il museo )
  • ES. Pittura del Bailo nel 1900
  • Stampe, disegni e fotografie
  • Scultura e arti decorative
  • Cornici
  • Museo esterno
  • La prospettiva femminile

Cosa c'è

  • Mostre
  • Video
  • Audio
  • Notizie

Imparare

  • Istruzione nel Museo
  • Bollettino del Museo
  • Storia e architettura del museo
enit [beta]

Busto di Antonio Canova

Immagine Principale Opera

Busto di Antonio Canova

Luigi Zandomeneghi

Luigi Zandomeneghi

SCULTORI

Busto di Antonio Canova

Posizione nel museo

PIANO TERRA Sala 1

L’autore di quest’opera è Luigi Zandomeneghi, nato in provincia di Verona nel 1779. Zandomeneghi si forma a Venezia, dove lavora come aiutante in una bottega di scultori e frequenta i corsi serali dell’Accademia di Belle Arti.
Diventato professore di scultura, ha molti impegni: le sue opere infatti sono molto apprezzate e si inseriscono nella corrente del “Neoclassicismo”, che si ispira ai modelli dell’arte antica, greca e romana.

Nel 1822 riceve dall’Ateneo di Treviso un incarico importante: deve realizzare un busto in marmo di Antonio Canova, il più grande scultore neoclassico, morto a ottobre di quell’anno. Zandomeneghi lo ha conosciuto direttamente e ha ammirato a lungo le sue opere, sia a Venezia che a Roma.

Per questa particolare occasione, Zandomeneghi realizza un busto essenziale, privo di vesti e altri particolari; il volto di Canova è severo, lo sguardo concentrato e i lineamenti sono definiti in modo realistico.
Insieme a una medaglia commemorativa e all’esecuzione di un’opera cantata, il busto di Zandomeneghi viene presentato a Treviso in una cerimonia solenne il 1 aprile 1823.

SCHEDA TECNICA

N° Inventario
INV 1030
Titolo Opera
Busto di Antonio Canova
Autore
Luigi Zandomeneghi
Data/Periodo Opera
1823
Tecnica di realizzazione
SCULTURA IN MARMO
Supporto
MARMO
Dimensioni opera
71.0cm x 36.0cm x 35.0cm
Provenienza

Dal Museo ...