Visita

  • Orari e prezzi
  • Pianifica la tua visita
  • Visita di gruppo
  • Visita accessibile
  • Raccomandazioni
  • Come arrivare

Collezione

  • Esplora la collezione. ( Tutto il museo )
  • ES. Pittura del Bailo nel 1900
  • Stampe, disegni e fotografie
  • Scultura e arti decorative
  • Cornici
  • Museo esterno
  • La prospettiva femminile

Cosa c'è

  • Mostre
  • Video
  • Audio
  • Notizie

Imparare

  • Istruzione nel Museo
  • Bollettino del Museo
  • Storia e architettura del museo
enit [beta]

FANCIULLA PIENA D'AMORE

Immagine Principale Opera

FANCIULLA PIENA D'AMORE

Arturo Martini

Arturo Martini

PITTORI

FANCIULLA PIENA D'AMORE

Posizione nel museo

PRIMO PIANO

Una delle opere più conosciute del periodo giovanile di Arturo Martini è Fanciulla piena d’amore.
La scultura in gesso raffigura la testa di una ragazza con gli occhi chiusi, pronta a dare un bacio a chi la guarda. Tuttavia, le sue forme sono diverse dalla realtà! Martini ha infatti modificato i lineamenti del volto e altri particolari, ispirandosi alle opere d’arte che aveva visto nei suoi viaggi: la pettinatura e il collarino, ad esempio, sono caratteristici dello stile raffinato che Martini conosce durante il soggiorno a Monaco di Baviera nel 1909; il collo allungato e la particolare forma della testa, invece, ricordano le opere di Modigliani, il famoso artista di origine italiana che Martini incontra a Parigi nel 1912 insieme all’amico Gino Rossi.
Fanciulla piena d’amore del Museo Bailo è un modello in gesso, da cui Martini ha ottenuto sei opere in ceramica. Una di queste è stata esposta a Venezia nel 1913, in una delle mostre collettive di Palazzo Pesaro. Queste mostre sono iniziate nel 1908 e, anno dopo anno, continuano ancora oggi; vengono organizzate dall’Opera Bevilacqua La Masa, un’istituzione che ha lo scopo di aiutare i giovani artisti.

Le opere presentate sono, a volte, prove ed esperimenti di artisti principianti e spesso sono troppo moderne per il pubblico: non è raro che ricevano critiche e rimproveri!

SCHEDA TECNICA

N° Inventario
INV1000
Titolo Opera
FANCIULLA PIENA D'AMORE
Autore
Arturo Martini
Data/Periodo Opera
1913
Tecnica di realizzazione
GESSO
Supporto
STAND
Dimensioni opera
38.5cm x 20.0cm x 30.0cm
Provenienza

Dal Museo