Luigi Serena
PITTORI
LAVANDAIE SUL SILE
Posizione nel museo
L’autore di questo dipinto è Luigi Serena, nato a Montebelluna nel 1855. Cresciuto a Murano, un’isola della laguna di Venezia famosa per la lavorazione del vetro, frequenta l’Accademia di Belle Arti dove ha come maestri Napoleone Nani, Pompeo Marino Molmenti e Domenico Bresolin; suoi compagni di studi sono Luigi Nono, Ettore Tito e Giacomo Favretto, che diventeranno artisti famosi.
Nel 1878, Serena si trasferisce a Treviso: ben presto è conosciuto per i suoi dipinti vivaci che rappresentano scene quotidiane. Ama dipingere lavoratori, contadini e momenti di vita popolare, come il Mercato dei fiori.
Uno dei soggetti preferiti di Serena è la figura femminile. Dipinge le donne mentre sono impegnate nei lavori domestici, vendono al mercato, passeggiano con le amiche o quando sono protagoniste di storie d’amore.
Raffigura spesso le lavandaie al lavoro, sia in città sia lungo le rive del Sile. In questo dipinto, Serena usa un insieme ben equilibrato di luce e colore che rende i suoi quadri vivaci e realistici: le donne, piegate sui panni, sono descritte con tratti veloci; in primo piano lo sguardo è attirato dal bianco delle lenzuola che contrasta con l’acqua del fiume e le ombre della vegetazione e delle case, mentre le foglie rosse degli alberi mescolano i colori dell’autunno all’azzurro del cielo.
SCHEDA TECNICA

Dalla Collezione ...