Gruppo della famiglia del pittore con il primo autoritratto
Francesco Hayez
Francesco Hayez
PITTORI
Gruppo della famiglia del pittore con il primo autoritratto
Posizione nel museo
PIANO TERRA
L’enigmatico Gruppo della famiglia del pittore non riportava firma né data al momento dell’esecuzione: il collezionista trevigiano che l’aveva acquistata, volendo assicurarsi che fosse opera autografa, inviò nel 1864 la tela all’anziano artista, residente a Milano. Hayez fece risalire l’opera al 1807, quando aveva sedici anni, come si legge nella scritta apposta sul fronte. Realizzato quindi negli anni veneziani, il dipinto mostra l’influenza della pittura d’area veneta e dei suoi protagonisti, da Francesco Maggiotto a Gregorio Lazzarini. Collocate in un ambiente domestico, le figure appaiono assorte, quasi sospese in una dimensione che trascende il tempo del quotidiano e scivola verso l’allegoria. In primo piano, due bambini si scambiano uno sguardo d’intesa, forse rivolti alla gabbia per uccellini che il maggiore sta aprendo; al centro due donne, forse la madre e la zia del pittore, siedono su un divano veneziano, mentre alle loro spalle, in penombra, compare il primo autoritratto dell’artista: la cartella che tiene fra le mani evoca la sua passione per il disegno, ma potrebbe anche alludere alla prossima partenza per Roma. Acquistata alla fine dell’Ottocento dall’abate Bailo per la sua collezione personale, l’opera confluisce, alla sua morte, nelle raccolte dei musei civici trevigiani.

Descrizione immagine in lingua
MULTIMEDIA
SCHEDA TECNICA

Provenienza