Gino Rossi
PITTORI
DONNA SEDUTA - DOMINA ALLEGRA
Posizione nel museo
PIANO TERRA Sala 1
L’autore di questo dipinto è Gino Rossi, nato a Venezia nel 1884.
L’opera raffigura una donna seduta: indossa abiti semplici e tiene un ventaglio in mano; il suo sguardo è rivolto in basso, come se fosse triste o pensierosa. Intorno a lei non ci sono molti dettagli, tranne il bordo della poltrona. Le forme della figura sono tracciate da una spessa linea di contorno, mentre i colori utilizzati sono soltanto due, il giallo e il blu.
Questo dipinto è realizzato tra il 1913 e il 1919. La sua storia è molto interessante perché l’artista lo ha modificato più volte. La prima versione è presentata nella mostra collettiva dell’Opera Bevilacqua La Masa a Venezia nel 1913. Quella mostra ha sollevato molte discussioni perché gli artisti presenti, come Rossi, Arturo Martini, Umberto Oppi e Tullio Garbari, portano opere moderne e difficili da capire. Anche la Donnina allegra di Rossi è molto criticata in quell’occasione.
Rossi aveva già dipinto altri ritratti di donne, come la famosa Fanciulla del fiore del 1909. In quest’opera, tuttavia, si può notare che il suo modo di dipingere sta cambiando: è probabile che l’artista abbia fatto delle modifiche al quadro e lo abbia semplificato negli anni intorno alla prima guerra mondiale.
SCHEDA TECNICA
